I26021
Nuovo prodotto
“PALERMO E STREET FOOD”
Castellammare e Scopello, Cefalù e Parco delle Madonie, Trapani ed Erice
**** BLACK WEEKS EDITION: PRANZO IN AGRITURISMO TOP ****
Dal 20 al 23 Marzo 2026
| Data partenza | 20/03/2026 |
| Data ritorno | 23/03/2026 |
| Punto di partenza | CASTEL SAN GIOVANNI, PIACENZA, LODI |
| Quota di partecipazione | 750 |
| Supplemento singola | 150 |
| Trattamento | Mezza pensione |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Destinazione | PALERMO |
| Minimo di partecipanti | 35 |
| NOMINATIVO HOTEL | HOTEL CAT. 4 STELLE |
20 MARZO 2026: CITTA' DI PARTENZA / PALERMO / CASTELLAMMARE DEL GOLFO E SCOPELLO: Ritrovo e trasferimento con bus privato per l'aeroporto di Milano Linate. Operazioni d'imbarco e partenza con volo diretto per Palermo. Partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. La visita inizia da piazza Petrolo da cui si può ammirare una splendida vista del Castello e del mare antistante. Lungo il corso Garibaldi, oltre ad ammirare una splendida vista sul porto sottostante, si possono incontrare diversi negozi di artigianato locale, souvenir, gelaterie fino ad arrivare al cuore del centro storico, comunemente chiamato “i quattro Canti”. Pranzo libero. A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
21 MARZO 2026: CEFALU' E CASTELBUONO: Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Cefalù e visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale. Proseguimento per Castelbuono. PRANZO IN AGRITURISMO TOP. Nel pomeriggio visita di Castelbuono, uno dei borghi più belli del Parco delle Madonie. Storicamente legata all’epopea dei Nobili Ventimiglia, Castelbuono prende il suo nome dal castello che domina la città, costruito nel 1316, oggi museo civico e centro culturale del comune. Passeggiando lungo il corso principale si potranno notare i numerosi stili e rifacimenti che si sono susseguiti nel corso dei secoli sotto la guida della famiglia Ventimiglia. Degustazione di dolci c/o la pasticceria Fiasconaro del dolce tipico “Mannetto” e del famoso panettone. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
22 MARZO 2026: TRAPANI ED ERICE: Prima colazione in hotel. Partenza per Trapani. Incontro con la guida locale. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Possibilità di visita della Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata è un edificio religioso di Trapani, dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
23 MARZO 2026: PALERMO BAROCCA E MONREALE: Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Pranzo libero. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città..Visita del caratteristico mercato di Ballarò per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Nel pomeriggio partenza per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Al termine delle visite partenza per l'aeroporto di Palermo. Operazioni di imbarco e partenza per Linate. All'arrivo rientro in bus GT alle medesime sedi di partenza.
|
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 750,00.- (minimo 35 partecipanti) Supplemento singola: € 150,00.- |
LA QUOTA COMPRENDE: Trasferimento in pullman da e per l'aeroporto di Milano Linate; il volo di linea andata e ritorno da Linate per Palermo compreso bagaglio a mano 8 kg delle dimensioni massime di 55x35x25 cm + piccolo accessorio delle dimensioni massime di 45x36x20, tasse aeroportuali, trasporto in Pullman G.T. come da programma, sistemazione in hotel 4 stelle a Palermo in camere doppie con servizi privati, trattamento di mezza pensione bevande escluse, servizio di guida locale come da programma; gli auricolari; assicurazione medico/bagaglio e garanzia annullamento per motivi certificabili; accompagnatore agenzia
LA QUOTA NON COMPRENDE: Gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche, le bevande ai pasti, tassa di soggiorno (da pagare in loco per un importo pari a € 5,00 per persona a notte), Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
**** ISCRIZIONI ENTRO IL 28 NOVEMBRE 2025 ****
* campi richiesti